Servizio Aurora

Nasce per accogliere donne che stanno subendo una o più forme di maltrattamento all’interno di una relazione affettiva e bambini/e che assistono alla violenza perpetrata nei confronti delle loro madri.

Il Servizio Aurora si propone come uno spazio in cui è possibile sostare, allontanandosi da una condizione di pericolo e sottraendosi all’abuso per pensare ad una ri-partenza con il supporto di operatrici appositamente formate ed in costante contatto con una rete di servizi da poter attivare per rispondere ai bisogni emergenti.

Il Servizio dispone di due alloggi, ciascuno dei quali può accogliere una donna con due figli/e (tre, nel caso in cui il terzo figlio abbia un’età inferiore all’anno).

Ogni accoglienza può avere la durata massima di tre mesi.

Nel corso di questo periodo le operatrici sostengono la donna nel far fronte alle prime necessità e nell’attivare una rete di aiuto che la affianchi nell’avviare un proprio percorso di uscita dalla violenza.

A chi ci rivolgiamo

Donne  sole o con figli/e che hanno subìto una o più forme di maltrattamento da parte di un uomo nell’ambito di una relazione affettiva.

Ogni donna o nucleo accolto ha a disposizione un bilocale autonomo arredato e corredato. Ciascuna donna e ciascun/a bambino/a può contare sul supporto di un’èquipe socio-psico-educativa dedicata e presente negli uffici della struttura tutti i giorni feriali dalle 8,30 alle 18,30.

Il nostro lavoro

  • Colloqui di informazione, orientamento e valutazione rivolti a donne in situazione di violenza
  • Consulenza e orientamento per operatori e operatrici di Servizi
  • Consulenza e orientamento a familiari, amici e conoscenti di donne in situazione di violenza
  • Reperibilità telefonica h24 per le emergenze relative a bisogni di accoglienza residenziale
  • Valutazione del rischio
  • Prima accoglienza e interventi di sostegno materiale ed emotivo nell’emergenza
  • Fornitura di alimenti e supporto nel reperire beni di prima necessità (per es. indumenti)
  • Sostegno educativo nella quotidianità
  • Colloqui di sostegno psicologico
  • Orientamento ai servizi del territorio e rapporti di rete con servizi sociali, sanitari, scolastici e associazioni del territorio
  • Accompagnamento in procedimenti giudiziari, legali e amministrativi
  • Orientamento lavorativo