Compila il form e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Ti contatteremo il prima possibile!
La nostra squadra è composta da educatori, psicologi, assistenti sociali, professionisti del mondo della ristorazione, sociologi, manutentori… tante figure professionali diverse, che animano ogni giorno il mondo variegato di Famiglia Materna.
Il Centro Family di Famiglia Materna cerca n. 1 educatore professionale per la nuova ludoteca e n. 1 educatore per la fascia 0 – 3 anni! Cerchiamo persone giovani, dinamiche, anche alla prima esperienza lavorativa, possibilmente residenti a Trento che abbiano voglia di far parte del nostro team in questa nuova avventura!
Invia il tuo CV a family@famigliamaterna.it entro il 31.10.2020
Il Progetto, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Immigrazione Integrazione) denominato A.G.R.I.-L.A.B. rimanda a un innovativo e ideologico “LAB-oratorio in agricoltura” si focalizza concettualmente su alcune “parole chiave”: Autonomia; Guida; Rinascita; Inserimento; Lavorativo; Agricolo; Benessere.
Queste parole chiave hanno guidato la nascita dell’idea progettuale: un laboratorio di idee partito dal basso, con un approccio metodologico “bottom up”, che, a livello di prevenzione, vuole contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Il progetto coinvolge direttamente 17 partners dislocati in 8 differenti Regioni, con l’obiettivo di coinvolgere 340 cittadini di paesi terzi (di cui 30 in Trentino) per accompagnarli in un percorso di crescita e benessere sostanziale, al fine di una loro futura inclusione sociale e lavorativa.
Il progetto prevede un’alternanza formazione–lavoro composta da una parte teorica di 60h che sarà svolta a Rovereto dai docenti di ENAIP Trentino e una parte di formazione on the job (minimo 50h) che verrà realizzata nelle attività di Fondazione Famiglia Materna e nelle imprese che appartengono alle reti “Formichine” di Rovereto, “Grilli & Formichine” dell’Alto Garda e “Network” di Trento. Per metà dei corsisti sono previste delle visite alle altre realtà che compongono il partenariato. A fine del percorso formativo i beneficiari saranno supportati nella ricerca attiva del lavoro.
Fondazione Famiglia Materna sta una risorsa da integrare nel gruppo di lavoro che seguirà questo progetto.
Alla persona selezionata verrà chiesto di:
– supportare il gruppo nella selezione e profilazione dei beneficiari;
– costruire e gestire reti con le realtà territoriali interessate al progetto;
– supportare sotto il profilo motivazionale e logistico i beneficiari durante lo svolgimento della parte teorica;
– co-organizzare dei percorsi personalizzati “on the job” per ciascun beneficiario;
– fornire attività di tutoraggio per favorire l’inserimento lavorativo in aziende della filiera agricola/agroindustriale.
– Laurea in sociologia, antropologia, relazioni internazionali o affini;
– Ottima conoscenza della lingua inglese;
– buona conoscenza del pacchetto office;
– capacità di relazionarsi con persone che provengono da differenti contesti culturali;
– capacità di lavorare in gruppo;
– flessibilità e autonomia nel lavoro;
– affidabilità e scrupolosità.
da ottobre 2020 a dicembre 2021
tramite il form in calce a questa pagina, entro sabato 10 ottobre 2020